Percorso di navigazione

Home

Ricevere aiuto

“Chi mi può aiutare se ritengo di essere stato ingannato?”

Maria, che vive in Portogallo, ha risposto a una lettera arrivatale tramite posta che pubblicizzava cosmetici naturali a base di estratti vegetali. Nella lettera l’azienda sosteneva che applicando i loro Sali del Mar Morto per sole 2 settimane Maria avrebbe potuto eliminare completamente le rughe dal viso. La società francese affermava che la loro formula segreta era stata testata e approvata da un apparentemente accreditato laboratorio francese. Maria ha ordinato il prodotto, ma dopo averlo utilizzato per quattro settimane, le rughe sul suo viso non erano affatto diminuite. Rendendosi conto di essere stata ingannata, Maria ha verificato su Internet e ha scoperto che il laboratorio francese non esisteva. Ha provato a chiamare la società per chiedere un rimborso, ma nessuno rispondeva al telefono né alle sue e-mail.

Alla fine, delusa, Maria ha chiesto aiuto al Centro Europeo Consumatori (ECC) in Portogallo. L’ECC portoghese si è messo in contatto con l’ufficio francese della Rete ECC, che ha potuto contattare direttamente il commerciante e ha riferito la pratica alle autorità francesi competenti per la protezione dei consumatori. Al commerciante è stata comminata un’ammenda ed è stato obbligato a ritirare gli annunci pubblicitari ingannevoli.

Risoluzione delle controversie

Se ritieni di essere stato vittima di una pratica commerciale sleale, non disperare! Puoi scegliere tra diverse possibilità di aiuto o consulenza.

Fase 1

Cercare aiuto

La prima fase consiste nel verificare che il reclamo è valido ai sensi della legge e che sei stato vittima di una pratica commerciale sleale. La cosa migliore è contattare la tua associazione nazionale dei consumatori o uno dei centri di consulenza della Rete ECC per ottenere i loro consigli.

1. Le associazioni nazionali dei consumatori nel tuo paese generalmente conoscono i commercianti disonesti attivi nella tua area/paese, e possono consigliarti sui problemi a livello nazionale.

Puoi trovare le organizzazioni nazionali dei consumatori qui

2. La rete dei Centri Europei dei Consumatori (Rete ECC)

Questa rete di centri di consulenza aiuta in particolare i consumatori con controversie internazionali. È stata costituita nel gennaio 2005 dalla Commissione europea in collaborazione con le autorità nazionali. I centri offrono informazioni e forniscono consulenza e assistenza ai consumatori per i loro reclami e per la risoluzione delle controversie.

Ulteriori informazioni: Rete dei Centri Europei dei Consumatori (Rete ECC)

Fase 2

Presentare un reclamo

3. Se la tua associazione dei consumatori o centro di consulenza della Rete ECC conferma che è opportuno presentare un reclamo, qui sotto troverai il link all’elenco delle autorità competenti. Le autorità nazionali per la protezione dei consumatori hanno la facoltà di decidere riguardo ai reclami o di avviare l’appropriato procedimento legale. In base alle leggi della tua nazione, queste autorità o i tribunali possono ordinare la cessazione delle pratiche commerciali sleali.

Ulteriori informazioni: Associazioni nazionali dei consumatori
 (clicca sulla bandiera del tuo paese)

Alcuni link utili: